E’ stata presentata ufficialmente nella sede dell’Università Popolare “Agorà”, in piazza San Francesco da Paola, la rivista n. 60 di “Terrae” progetto editoriale che propone autorevoli interventi su economia, agricoltura cultura, storia e documentazione del territorio.
Diretta dallo storico Mario Gianfrate, “Terrae” contiene contributi di vari studiosi di Locorotondo, Cisternino, Martina, Ostuni, Fasano e Noci: Antonio Conte, A.T. Stella Goffredi, Antonio Scialpi, Leonardo Palmisano, Piero Marinò, Lorenzo Cirasino, Franco Paolucci, Elena Semeraro, Leonardo Angelini, Mario Gianfrate, Franco Cardone, Antonio Lillo, Rita Colucci.
In questo nuovo numero, anche diversi e interessanti articoli su Martina: “La Parata del frutto pendente”, un’antica pratica che si svolgeva tra Martina Noci e Mottola; “I fermenti culturali degli anni Settanta”; “Il delitto Matteotti e i disordini del 1924 a Martina”; “Devozione e ricerca del Bello nelle finestre martinesi del ‘500 e ‘600”. Altri interventi riguardano “L’arte e l’architettura di Locorotondo”; “I moti contro il carovita del 1919 a Locorotondo”; “Antonio Musajo- un partigiano di Locorotondo”; “La grotta sottostante della Madonna della Greca”; “La grammatica del Locorotondese”; “Racconti fiabeschi di Tetè e di Gaetano di Sisto”; “Le chiese rurali di Ostuni”; “Tradizioni, credenze popolari, mestieri scomparsi” e recensioni.
La rivista è sostenuta dalla Bcc di Locorotondo e alla serata di presentazione sono intervenuti il presidente della Bcc di Locorotondo, Antonio Convertini, il direttore della rivista, Mario Gianfrate e gli autori. Il coordinamento è stato affidato ad Antonio Scialpi.