Una rilettura, divertente e sempre attuale del classico di William Shakespeare, “Le allegre comari di Windsor“, nella splendida cornice della storica Masseria Luco, nel cuore della Valle d’Itria. E’ la nuova, preziosa proposta culturale e artistica della Compagnia “Le Quinte”, diretta dall’esperto e virtuoso regista Pasquale Nessa.
Liberamente ispirato all’omonima e celebre commedia di William Shakespeare, lo spettacolo, che si avvale delle coreografie di Francesca Sibilio, in scena il 30 luglio, alle 20.30, rilegge in chiave originale e suggestiva una delle storie più brillanti del drammaturgo inglese. L’opera, datata tra il 1599 e il 1601, anche se tradizionalmente la si antepone al 1597, sarebbe stata scritta, secondo la tradizione, per venire incontro al volere della regina Elisabetta, desiderosa di rivedere sulla scena il personaggio delle due parti dell’Enrico IV, sir Falstaff, tanto da ordinarne la composizione entro quattordici giorni.
Protagoniste, due donne, “comari” nel senso antico e nobile del termine, abili, astute e unite da un forte senso di complicità, che si trovano alle prese con l’eccentrico e vanitoso Sir John Falstaff, intento a corteggiarle entrambe per interesse.
Una locanda animata da personaggi ambigui quanto burleschi, una festa nel bosco con equivoci e fraintendimenti e la sete di vendetta e denaro non avranno comunque la vinta sull’amore che alla fine, come sempre, trionfa. Con ritmo vivace, ironia sottile e momenti corali coinvolgenti, la commedia mette in scena equivoci e beffe che svelano le fragilità umane, in un intreccio che ha ispirato anche celebri adattamenti operistici, come l’opera lirica Falstaff di Verdi. Un riferimento non casuale, che si lega idealmente alla città di Martina Franca e al suo storico Festival della Valle d’Itria, dove proprio Falstaff ha trovato più volte spazio nel repertorio. Un’occasione imperdibile per vivere il teatro all’aperto in una location d’eccezione, dove arte e paesaggio si fondono in una serata pronta a regalare emozioni.
Le allegre comari di Windsor
Regia – Pasquale Nessa
Cast artistico
Falstaff – Gabriele Santacroce
Signor Ford – Angela Casavola
Don Hugo – Giuseppe Conserva
Alice Ford – Francesca Serio
Martina Page – Donatella Gianfrate
Tommaso | Mohamed – Andrea Angelini
Dora – Katia Camarda
Giannina – Donatella Serio
Dottor Caio – Eugenio Caliandro
Mingherlino – Gian Paolo Abbracciavento
Anna Page – Sabrina Lanna
Guglielmo – Costanza Rodio
Simplicio – Lino Lanna
Robert – Cristina Ancona
Voce narrante – Natalia Luccarelli
Lanterne – Carmelo Cardone, Livia Caforio, Antonio Tannoia, Rosa Montepaone
Coreografie -Francesca Sibilio
Ballerini – Arianna Vannella e Nikolas Clemente
Supporto tecnico logistico – Giacomo Abbracciavento
Costumi – Maria Leo
Service audio luci – Pino Di Michele
Location e ospitalità – Masseria Luco
Fotografia – Alessandro Capuano
Direttore di palcoscenico – Maurizio Pezzulla
Si ringrazia: Erboristeria Linneo, Veteran Club, Tabaccheria Semeraro, Il tuo giardino di Mino Caliandro, Villaggio di Sant’Agostino
