Ultimo appuntamento giovedì 31 luglio a Martina Franca, di “In-chiostro: tra note e parole”, il ciclo di concerti in cui figure di cultura dialogano con la musica attorno al tema della guerra e della pace che caratterizza la 51ª edizione del Festival della Valle d’Itria. Alle ore 21 al Chiostro del Carmine il giornalista e musicologo Luca Della Libera guida il pubblico alla scoperta della musica barocca di Alessandro Scarlatti, di cui ricorre il tricentenario della morte, nell’incontro Combattuti miei pensieri. Il tema della guerra presente nell’ampia produzione del compositore, considerato fra i massimi musicisti di epoca Sei-Settecentesca, viene affrontato in varie declinazioni – spirituale, militare e amoroso –, alternandosi all’esecuzione di cantate e arie di oratori. A fianco di Della Libera, tre giovani cantanti dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” – il soprano Virginia Genovese, il mezzosoprano Ambra Biaggi e il baritono Francesco Masilla – e l’Ensemble De Finibus Terrae formazione dedita allo studio e all’esecuzione del repertorio strumentale barocco italiano ed europeo.
Biglietto: In-chiostro 25 euro, riduzioni disponibili per Senior, Under 30
Tel. biglietteria 080 8407250, tutti i giorni ore 10-13 / 17-21, biglietteria@festivaldellavalleditria.it . Acquisto on line su vivaticket.com
Programma su www.festivaldellavalleditria.it
Info: tel. +39 080 4805100, info@festivaldellavalleditria.it
::::::::::::
31 LUGLIO · ore 21
CHIOSTRO DEL CARMINE, MARTINA FRANCA
Combattuti miei pensieri
Riflessioni di Luca Della Libera
Virginia Genovese soprano
Ambra Biaggi mezzosoprano
Francesco Masilla baritono
Luca Alfonso Rizzello violino
Valerio Latartara violino
Caroline Kang violoncello
Francesca Benetti tiorba
Carlo Maria Barile clavicembalo
Alessandro Scarlatti (1660-1725)
Cantata Lucretia Romana
“Dormi, fulmine di guerra” da Giuditta
“Combattuti miei pensieri” da La Santissima Annuntiata
“Vi chiesi consiglio, e guerra mi fate” da La Santissima Annuntiata
Cantata Tu resti, o mio bel nume
“Caldo sangue” da Sedecia
Cantata La dove a Mergellina